
Bando Fondazione della Comunità Bergamasca 2017/18
Fragilità e disagio minorile con particolare attenzione all’aspetto socio-educativo.
PERIODO
Maggio 2018
È prevista una collaborazione con I.C. “B. Colleoni” di Urgnano (Bg) e con l’Associazione Hibiscus di Caravaggio (Bg).
Cosa propone
Il progetto intende lavorare prevalentemente contro il disagio giovanile scolastico. Fondazione Maddalena di Canossa riconosce l’abbandono scolastico come tema estremamente importante e urgente nel contesto generale e, quindi particolare, poiché porta a un maggior rischio di disoccupazione, a impieghi con minori garanzie, a maggiore occorrenza di lavori part-time e guadagni inferiori: la presenza di queste variabili ha ricadute importanti in un contesto sociale perché significa meno possibilità di sviluppo per un territorio, meno benessere collettivo e meno progresso.
A chi si rivolge
Progetto volto al benessere di adolescenti e preadolescenti in situazione di difficoltà.
Obiettivo
Il progetto, conformemente a quanto richiesto dal bando, prevede la realizzazione di azioni formative ed educative rivolte a ragazzi in situazioni di fragilità.
L’ambito di riferimento sarà agricolo, riconoscendo al settore la valenza terapeutica per il recupero di situazioni altrimenti compromesse.
Metodologia
La metodologia è l’active learning, con approccio cooperative learning, che favorisce l’interdipendenza positiva nel gruppo per conseguire gli obiettivi, incoraggia la relazione, adotta un approccio esperienziale e valorizza le potenzialità di ognuno.